PREMIO CAMPIELLO 2025
Cinque romanzi di qualità e spessore letterario, fra gli 81 ammessi al concorso dal Comitato Tecnico, che la Giuria dei Letterati ha scelto quali finalisti della 63esima edizione del Premio Campiello, fra i più prestigiosi riconoscimenti nazionali dedicati alla narrativa contemporanea, nato nel 1962 e patrocinato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto, con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Gli autori che si contenderanno la vittoria nella serata di sabato 13 settembre prossimo all’interno della splendida cornice scenografica del sono Marco Belpoliti con “Nord Nord” (Einaudi), Wanda Marasco con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza), Monica Pareschi con “Inverness” (Polidoro), Alberto Prunetti con “Troncamacchioni” (Feltrinelli), Fabio Stassi con “Bebelplatz” (Sellerio).
La cinquina finalista sarà selezionata il 30 maggio a Padova dalla Giuria dei Letterati, mentre il vincitore sarà proclamato sabato 13 settembre. A decretare il vincitore assoluto è la Giuria dei Trecento Lettori anonimi che viene rinnovata di anno in anno ed è composta da persone provenienti da ogni regione italiana, che svolgono professioni eterogenee.
L’evento conclusivo di proclamazione del vincitore del 13 settembre sarà preceduto da un tour estivo che porterà i cinque autori in giro nei luoghi turistici più suggestivi d’Italia a presentare e raccontare le proprie opere.
Quest’anno compirà trent’anni l’edizione Giovani del concorso letterario Campiello al servizio di promettenti narratori tra i 15 e i 21 anni, organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto.
Il Premio si svolge sotto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Regione Veneto.
La scelta della cinquina finalista dell’edizione di quest’anno è avvenuta lo scorso 4 aprile al Teatro Nuovo di Verona, con la partecipazione di tutti i dodici semifinalisti. A valutare lo spessore letterario e narrativo dei testi è stato un Comitato Tecnico composto da Ermanno Paccagnini, Giulia Belloni, Michela Possamai e Daniela Tonolini.
I talenti prescelti sono: Valeria Arieti, 19 anni di Tuscania (VT), con il racconto “Le cose che cadono”; Giacomo Bonato, 17 anni di Arquà Petrarca (PD), con il racconto “Verso Oriente”; Giacomo Masut, 18 anni di Martellago (VE), con il racconto “Ferro e anima”; Chiara Miscali, 21 anni di Ardauli (OR), con il racconto “Fa male, il mare d’inverno”; Aurora Vannucci, 19 anni di Parma, con il racconto “Un posto nel mondo”.
Nel corso dell’evento, condotto da Federico Basso e Davide Paniate – autori e conduttori della trasmissione televisiva Zelig – i giovani scrittori hanno avuto l’opportunità di farsi conoscere, raccontando l’essenza delle proprie opere.
(INFO: https://www.premiocampiello.org/ )
Campiello Giovani 2025
Finalisti e cerimonia di premiazione
Il nome del vincitore assoluto del Campiello Giovani 2025 verrà annunciato venerdì 12 settembre nel corso di un evento speciale al Teatro Goldoni di Venezia. La premiazione ufficiale è invece fissata per il giorno successivo, sabato 13 settembre al Teatro La Fenice di Venezia, all’interno della manifestazione relativa alla 63^ edizione del tradizionale Premio Campiello, di cui Intesa Sanpaolo è Main Sponsor.
Alla ragazza o ragazzo che si aggiudicherà la vittoria finale verrà offerta una vacanza-studio di due settimane in una nazione europea. Ai finalisti saranno consegnati alcuni libri, oltre all’invito alla serata conclusiva del Premio Campiello del 13 settembre. Le loro opere saranno inoltre edite in un’apposita collana a cura della Fondazione Il Campiello.
PREMIO CAMPIELLO IN TV
La trasmissione televisiva della serata finale sarà su Rai 5 e Rai Play, secondo Rai Cultura. Il Premio Campiello 2025 vedrà la partecipazione di Luca Barbarossa, ospite speciale e presentatore ad un tempo della serata finale, che si terrà al Teatro La Fenice di Venezia.