IL RITORNO DI ZOE al Museo di Storia Naturale
Edizioni libere a cura di ErasmusIdea, Pisa 2024
Collana: Le letture delle Pigotte del Comitato Provinciale Unicef di Pisa
Dal testo
Appena entrati nell’ampia sala della biglietteria e del bookshop del museo Zoe inizia a saltellare come un grillo, perché non sta più in sé dalla gioia. Saluta gioiosamente il personale dietro al banco e dice al fratellino: “Vedi, Luigi, è qui che sono venuta in gita con la mia classe! Anche tu ci verrai, in gita scolastica!” e, rivolgendosi ai genitori che stanno comprando i biglietti: “Mamma, babbino, posso fare io da guida a Luigi?” I genitori si guardano e annuiscono. Proprio in quel momento l’atrio si popola all’ingresso di una classe di bambini in gita con due insegnanti. I bambini si sparpagliano tra le vetrine e gli espositori con libri, minerali e gadget. Ma solo per pochi minuti: le maestre, appena presi gli accordi con Claudia, la guida, li chiamano tutti a raccolta. “Seguiremo quel gruppo!” esclama Zoe, rivolta ai genitori. E l’avventura ha inizio. “Buongiorno a tutti, sono Claudia, la vostra guida. Visiteremo, all’interno di questa Certosa, che un tempo era un antico e importante monastero, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa”.
Sul testo
Questa breve storia illustrata, realizzata nel 2024, è stata scritta pro bono per l’Unicef di Pisa che l’ha pubblicata in proprio con il sostegno del Club Rotary di Cascina e dei Monti Pisani. È la storia di una bambina, Zoe, che visita con il fratellino il ricchissimo Museo di Storia Naturale di Calci e, visitandolo, esprime i suoi commenti, fornendo così una guida vivace per i bambini che nella realtà desiderino visitare il museo.
Le illustrazioni sono state realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Russoli di Cascina. L’editing dei volumetti della collana per l’Unicef ‘Le letture delle Pigotte’ a cui appartiene il libro, è curata da Giuseppe De Benedittis.
Da notare che i libri della Collana sono caratterizzati dall’avere due copertine: una grande (ottenuta distendendo il libro, come la vedi sopra), e una piccola (quando il libro è piegato in due, come è visibile qui sulla destra). Questo perchè, in alcuni casi, sono stati affiancati alle bambole Pigotte, per esempio quando sono stati presentati insieme al PISA BOOK Festival.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!