Liriche

In questa sezione si propongono riflessioni su liriche e testi poetici di varia natura e composizione. La poesia comunque si presenti è uno specchio dell’anima che trasmette il pensiero e le emozioni di chi la scrive avvalendosi anche della magia del verso e del suono delle parole.

Gli ‘haiku’ sono una forma di poesia nata in Giappone nel XVII secolo. L’haiku è composto da tre versi con un conteggio di sillabe di 5-7-5. Tipicamente, gli haiku trattano temi legati alla natura o alla stagione, e spesso contengono una sorta di pausa o cesura, per creare un effetto di sorpresa.

Sono gemme preziose per la loro bellezza poetica e per l’abilità del poeta nel saper comunicare sinteticamente pensieri e sentimenti. Negli ‘haiku’ l’emozione trasmessa è generalmente legata a una manifestazione della natura o a un’esperienza personale ed è offerta al lettore in maniera vivida ed immediata, quasi fosse un’ istantanea di uno stato spirituale. 

Gli haiku non hanno titolo proprio; qui, per facilitarne l’individuazione, è stato scritto il loro primo breve verso.

HAIKU

Nello stagno antico …

Una rana si tuffa nell’acqua, infrangendo l’incantesimo dello stagno, lo specchio tranquillo e liscio dell’acqua si rompe in spruzzi e cerchi concentrici….
Haiku di Matsuo Basho

La pesca del cormorano …

L’uccello si tuffa sott’acqua nell’eccitazione di quella che per lui è una funzione innata, Il poeta, in tre versi riesce a sintetizzare lo stato d’animo del cormorano.
Haiku di Matsuo Basho